Anche per la casa, l'Italia non è un paese per giovani. Gli ultimi dati sugli acquirenti elaborati da Tecnocasa mettono in evidenza il crollo delle fasce d'età più basse nell'acquisto dell'abitazione. Disoccupazione, difficoltà di fornire garanzie alle banche e restrizioni delle banche nell'erogazione del mutuo spostano in alto l’età media degli acquirenti: la domanda da parte della fascia 35-44 anni è scesa notevolmente (da 40,2% a 31,8%) mentre crescono dal 15,1 al 18,7% gli acquirenti di età compresa tra 45 e 54 anni e passano dal 10,9 al 13,9% quelli tra 55 e 64 anni. E se i giovani non comprano casa, il futuro del Paese non appare certo brillante.
Indica un intervallo di date:
-
E' la notte degli #Oscar, quella delle “statuette d'oro”, la più attesa per il cinema. Ecco tutte le nomination… https://t.co/sVVWCSzn9B
-
Lina Bo Bardi, il Leone d'Oro speciale alla memoria alla Biennale di Architettura https://t.co/NfVlj9CvhV https://t.co/4Wlo7kQECH
-
Nomination Oscar alla Miglior Regia: Emerald Fennell (Promising Young Woman) https://t.co/7lolbUpdCi https://t.co/ymsVvftCeZ